Catapano Giuseppe: Le organizzazioni Non profit in Italia
In Italia operano 12.700 cooperative sociali, con le organizzazioni no-profit che in appena un decennio sono passate da 235 a 400 mila unità. Sono i dati emersi in occasione delle Giornate di Economia sociale transfrontaliera. Nel nostro paese sono attive 22.500 entità no-profit diverse dalle imprese sociali, con 88.450 imprese for profit che operano in ambiti di utilità sociale. Il 30,2% delle imprese sociali opera nel campo dell'educazione e dell'istruzione; [...]
Catapano Giuseppe: Si litiga con il Fisco
Il contenzioso tributario. In base a quanto emerso dai dati del primo trimestre 2013, complessivamente il ricorso al contenzioso tributario in primo grado è diminuito dell'8,79%, rispetto al primo trimestre 2012. Diversa invece la situazione per quel che riguarda le Commissioni tributarie regionali che, invece, hanno registrato un incremento dei ricorsi del 13,8%. A contribuire alla formazione delle percentuali in esame, non solo le persone fisiche. Le materie del [...]
Catapano Giuseppe: Ecobonus al 65%.
Il Consiglio dei ministri ha approvato anche il Ddl che abolisce il finanziamento pubblico ai partiti. L'abolizione sarà graduale e spalmata nell'arco di tre anni l'abolizione: sarà ridotto al 60% il primo anno, al 50% il secondo anno e al 40% al terzo anno, per poi essere abolito del tutto. Via libera da parte del Cdm al decreto legge in materia di prestazione energetica nell'edilizia. L'ecobonus passa così dal 55% al 65%, è valido sia [...]
Catapano Giuseppe: Aiuti per giovani Imprese
Oltre 1,3 milioni di euro di finanziamenti a 37 imprese giovanili e a 25 start up: sono i primi dati del progetto “Buona Impresa!” del Credito Cooperativo italiano, dopo pochi mesi dal lancio. Il 53% delle richieste è stato accolto e il 25% è ancora in istruttoria. L’iniziativa non comprende solo un plafond per l’erogazione di finanziamenti agevolati (il mutuo start up per un massimo di 100mila euro a 60 mesi con tassi agevolati; un leasing [...]
Catapano Giuseppe: Le azioni e l’azienda
La vendita del 30% delle azioni della società alla quale venivano prestati servizi direzionali non è assimilabile al trasferimento dell'azienda, neppure nel caso in cui sia effettuata contemporaneamente alle cessioni, allo stesso compratore, delle azioni possedute dagli altri azionisti. Tale vendita costituisce invece, agli effetti dell'Iva, un'operazione esente. Per determinare se il venditore abbia oppure no il diritto alla detrazione dell'imposta relativa [...]
Catapano Giuseppe: La politica di governo
I nostalgici del bipolarismo armato hanno subito trovato la spiegazione: Pd e Pdl perdono consensi perché, pur essendo partiti alternativi, si sono messi insieme, prima con la foglia di fico del governo tecnico e ora direttamente. Decifrazione puerile. La verità, invece, è che ai due partiti maggiori – che divergono essenzialmente su una cosa: Berlusconi – gli italiani imputano di non essere capaci di governare, separati o insieme che siano. Per cui, dopo [...]
Catapano Giuseppe: Il trust come strumento giuridico
Negli ultimi tempi, forte anche di messe a punto di prassi amministrative sempre più definite, è aumentato il ricorso al trust anche per i passaggi generazionali d'azienda e per la messa in sicurezza dei patrimoni familiari. Ma c'è allarme tra gli operatori, a causa delle spie che si sono accese sugli orientamenti emergenti da parte dei controllori fiscali, per limitare il più possibile il ricorso allo strumento. Un po' come è successo [...]
Lugagnano (pc) veste i tricolori a squadre, gs forestale campione italiano team relay xc
La squadra dei fratelli Braidot trionfa in terra piacentina alla Scott Valdarda Bike FRM e Focus salgono sugli altri gradini del podio Team Galluzzi Acqua e Sapone e Melavì Tirano Bike vincono Master e Giovani Domani Internazionali d’Italia Series con le stelle del XC Campionati Italiani Team Relay, ovvero staffetta a squadre cross country, oggi di scena a Lugagnano (PC) con la Scott Valdarda Bike, e nella categoria Agonisti il titolo tricolore è andato al [...]
De Pierro, ecco perché non mi sono candidato a sindaco di Roma
Il presidente dell’Italia dei Diritti, che ha sostenuto Ignazio Marino, spiega le ragioni del cambio di rotta rispetto a quanto annunciato mesi fa dichiarando di essere scettico sulla presenza del partito socialista in coalizioneRoma – Aveva annunciato mesi fa la sua candidatura alla carica di sindaco di Roma Capitale, passando per le primarie del Centrosinistra, e aveva iniziato un duro lavoro preparatorio per perseguire l’obiettivo auspicato, ma alla fine ha deciso di [...]
Posta elettronica certificata: al via il 10 giugno 2013 l’INI - PEC, l'Indice nazionale degli indirizzi
Una piccola rivoluzione tecnologica sta avvenendo nel Nostro Paese almeno in termini di comunicazione tra soggetti. La vecchia lettera o ancor meglio la posta raccomandata, sottolinea Giovanni D’Agata presidente e fondatore dello “Sportello dei Diritti, segneranno il passo per essere soppiantate via via dalla ormai nota posta elettronica certificata conosciuta dai più come PEC. Arriva infatti a partire dal 10 giugno prossimo l'Indice nazionale degli indirizzi [...]
Iscriviti
