Cartella esattoriale notificata in ritardo? Debito fiscale cancellato
L’intimazione al versamento delle tasse non pagate deve avvenire entro termini certi.Se l’amministrazione ne richiede il pagamento in ritardo, è destinata incontrovertibilmente a perdere il diritto all’esazione. Secondo i giudici tributari della commissione tributaria provinciale di Catania con la sentenza 252/06/10, che ha accolto il ricorso del contribuente, la notifica di una cartella, verificatasi nel 2008, relativa ad imposte del 1997, è tardiva.La [...]
Farmacie di turno aperte. Utile il servizio di sms
Farmacie di turno aperte in Provincia di Lecce. Utile il servizio di sms per conoscerle in tempo reale ma poco pubblicizzato e l’sms di richiesta non sarebbe gratuito. Il 24 marzo scorso veniva presentato in Provincia di Lecce un importante servizio - che riteniamo utile si estenda anche nel resto del Paese - che riguardava la possibilità di conoscere in tempo reale tramite un semplice sms gratuito quali farmacie di turno fossero aperte nell’intero Salento. In [...]
Movida e misure contro il Littering
Movida e misure contro il Littering: il fenomeno dell’abbandono di rifiuti gettati o lasciati a terra senza pensare. Le nostre città sono invase dai rifiuti nei luoghi pubblici. Servono campagne di sensibilizzazione e di educazione specie nei confronti dei giovani Littering, una parola di origine anglosassone che a Noi italiani forse non dice molto, ma che nel suo significato quale fenomeno dell’abbandono di rifiuti gettati o lasciati a terra senza pensare, ci [...]
Cassazione – Mantenimento ridotto per il coniuge che paga il mutuo
Il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del consumatore” di Italia dei Valori Giovanni D’AGATA, ritiene opportuno riportare l’attenzione sulla sentenza della prima sezione civile Corte di Cassazione n. 15333 depositata oggi 25/06/2010, che innovando la materia sull’assegno di mantenimento ha stabilito che può essere ridotto se il coniuge obbligato paga da solo la rata del mutuo della casa coniugale assegnata all’ex. La decisione [...]
Allarme per l’aumento delle istanze di fallimento
Allarme per l’aumento delle istanze di fallimento che colpisce soprattutto le piccole e medie imprese commerciali. Prima salvare le imprese esistenti e poi pensare alle de - burocratizzazione per la nascita di nuove L’allarme arriva da ogni parte d’Italia: solo a Roma capitale si registra un + 25 % delle istanze di fallimento che colpirebbero soprattutto le piccole e medie imprese commerciali con pesanti ricadute sul mercato del lavoro ma anche sulla concorrenza al [...]
Mobbing, non perde il posto chi si assenta oltre il periodo di comporto per malattia
È illegittimo il licenziamento per il superamento del periodo di comporto se la malattia, in questo caso, ansia e attacchi di panico, è derivata da mobbing. Lo ha stabilito la Sezione Lavoro della Corte Di Appello Di Firenze che con la sentenza nella causa n. 106/2009 ha confermato la sentenza n. 1507/2008 del Tribunale di Pistoia che accogliendo la domanda dell’attrice aveva dichiarato illegittimo il licenziamento.Con sentenza 1507/08 il tribunale di Pistoia, [...]
Cassazione: assegni familiari per i figli anche alle coppie di fatto
La Cassazione pareggia i diritti dei figli legittimi e di quelli nati da una convivenza more uxorio. Anche le coppie di fatto hanno diritto all’assegno per il nucleo familiare. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza di oggi.Infatti l'art.29 della Costituzione stabilisce che l'ordinamento italiano riconosce la famiglia quale società naturale fondata sul matrimonio.Questa affermazione aveva determinato con sé numerose conseguenze, in quanto essendo la [...]
Veicolo confiscato a chi rifiuta di sottoporsi al test alcolemico
Scatta la confisca dell'auto nel caso in cui il cittadino rifiuta di sottoporsi al test alcolemico. Si tratta, infatti, di una sanzione penale accessoria.Lo hanno stabilito le Sezioni Unite Penali della suprema Corte, che con la sentenza 23428 hanno risposto al quesito formulato dal Tribunale di Pordenone in merito alla confisca di un veicoloSecondo il componente del Dipartimento Tematico “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, Giovanni D’AGATA, [...]
Stop alla chiusura delle Direzioni Territoriali del Ministero dell’Economia e Finanze
Nonostante il famigerato decreto Brunetta (D.L. 150/2009) che aveva come intento di ottenere il maggior soddisfacimento dei bisogni dell’utenza ed il conseguente avvicinamento della P.A. all’esigenze dei cittadini, assistiamo ad una serie di provvedimenti governativi che in realtà vanno nella direzione opposta.Infatti, solo per fare un esempio, con il decreto legge n° 40 del 25 marzo 2010, il Governo ha deciso di eliminare le Direzioni Territoriali del Ministero [...]
Scommesse clandestine e Sicurezza stradale. Motociclisti improvvisati fanno a gara sulle Nostre strade.
Circa un anno e mezzo fa avevamo segnalato le frequenti competizioni “on the road” di improvvisati motociclisti che sfrecciavano sulle Nostre strade a bordo di potentissimi bolidi a due ruote incuranti di controlli, della propria incolumità e di quella degli altri automobilisti. Ebbene, con la bella stagione aumentano vertiginosamente le segnalazioni da ogni parte d’Italia che rilevano la presenza di vere e proprie bande alcune di decine e decine di centauri che [...]
Iscriviti
