Arricchimento culturale e promozione della salute: a Cavernago il progetto “Nonno… leggimi una storia”
“Nonno… leggimi una storia” è il progetto avviato nel territorio di Cavernago dalla sinergia tra la Biblioteca Comunale di Cavernago e Ats Bergamo e che coinvolge la scuola dell’infanzia “Madre Teresa di Calcutta” e l’Associazione Sorriso, associazione anziani presente sul territorio comunale. L’obiettivo è di intraprendere un percorso di avvicinamento tra i bambini e gli anziani della città servendosi della [...]
«Adolescenza ed addiction: come salvarsi la vita evitando la dipendenza»
Nell’ambito di BergamoScienza, Avis Comunale Bergamo organizza, giovedì 18 ottobre alle ore 8.30 presso l’auditorium del liceo scientifico Lorenzo Mascheroni, l’incontro “Adolescenza ed addiction: come salvarsi la vita evitando la dipendenza”.Appagamento e dipendenze, cambiamenti fisici e circuito della ricompensa, binge drinking e adolescenza: ne parlano Sandro Elisei, direttore sanitario dell’Istituto Serafico di Assisi, Giorgio Severgnini, [...]
L'Iliade di Omero: le lacrime di Achille
Un avvincente spettacolo dedicato ad Aligi Sassu, Tra pittura e poesia aperto a tutti. In occasione della mostra dedicata ad Aligi Sassu, la Fondazione Creberg invita allo spettacolo del gruppo artistico Antiche Contrade che si terrà venerdì 12 ottobre alle ore 18, presso il Salone Principale di Palazzo Creberg. La compagnia "Antiche Contrade" rilegge il capolavoro di Omero presentandolo con una nuova ed originale veste di parole, danza e musica, con [...]
Bergamo si confronta sulla tutela della salute: ieri oggi e domani
Il servizio sanitario compie 40 anni. Un momento utile per condividere e costruire il futuro con l’attenzione rivolta verso i bisogni effettivi dei cittadini, gli aspetti economico-sociali. Sotto la lente i cambiamenti sia organizzativi sia tecnologici per arricchire il sistema salute di nuovi saperi, nuove pratiche e nuove figure professionali. In occasione dei 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale venerdì 19 ottobre dalle 9 alle 13 nell’Aula Magna [...]
Bergamo: un patto per studiare all’estero
Sei enti finanziano il progetto "Accrescere il valore dei giovani": 21 borse di studio per un'esperienza all'estero con Erasmus+ e ExtraUe. L’orizzonte di ventun ragazzi dell’Università degli Studi di Bergamo si amplia grazie ad altrettante borse di studio finanziate da 6 diversi enti territoriali di carattere associazionistico e aziendale. Lions Club Città di Clusone e Valle Seriana Superiore, Comelit Group SpA, Lamiflex SpA, [...]
In Italia nasce la prima accademia di alta formazione per tecnici aeronautici
Assunzione garantita in aeroporto già dal terzo anno di studi.All’esigenza del mercato fotografata dall’indagine condotta da Boeing, AEA risponde con 60 nuove figure professionali l’anno.Entro il 2037 saranno necessari nel mondo 754 mila manutentori aeronautici, di questi solo in Europa 132 mila, il 20% in Italia. Uno scenario fotografato dal “Pilot&Technician Outlook 2018” di Boeing, il colosso dell’industria aerospaziale mondiale. Alla domanda [...]
8 Ottobre 2018: Ph Day. A Bergamo 46 giovani nuovi dottori di ricerca
Quarantasei giovani, una preziosa risorsa di innovazione che rilancia il nostro Paese sul panorama europeo e internazionale, sono stati conferiti del titolo di “Dottore di ricerca” dal rettore dell’Università degli Studi di Bergamo Remo Morzenti Pellegrini e dal presidente del Collegio Ghislieri Gian Arturo Ferrari. Si è tenuta nella serata di lunedì 8 ottobre la cerimonia del PhDay di consegna dei dottorati di ricerca presso l’Aula Magna [...]
Sfide e opportunità della managerializzazione
L’Università degli Studi di Bergamo, in collaborazione con Manageritalia Lombardia e con l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Bergamo organizza il convegno Sfide e opportunità della managerializzazione, dedicato al rafforzamento delle competenze manageriali nelle imprese di settore. L’incontro, previsto il 15 ottobre presso la Sala Galeotti del campus economico-giuridico [...]
Annalisa Scatà si aggiudica il Premio Gullì con una tesi sulle lingue d’America nella narrativa di James Fenimore Cooper
È una studentessa dell’Università degli Studi di Bergamo a ricevere quest’anno il Premio Caterina Gullì: la commissione giudicatrice ha infatti premiato la dottoressa Annalisa Scatà, laureata nel 2017 in Lingue e Letterature Europee e Panamericane. Si tratta di un importante riconoscimento, istituito nel 2006 per onorare una giovane americanista prematuramente scomparsa nel 1990. Il lavoro di tesi magistrale della dottoressa Scatà, dal titolo [...]
Aligi Sassu. Colore e libertà
La mostra “ALIGI SASSU. Colore e libertà”, realizzata da Fondazione Creberg in collaborazione con Fondazione Helenita e Aligi Sassu e con Banco BPM, si propone di raccontarne - attraverso temi che l’artista sviluppò a partire dagli anni Trenta del Novecento e lungo tutto il corso della sua vita - l’eclettica personalità, il contributo e le novità portate alla pittura italiana tra le due guerre, nonché il coraggio che gli permise di [...]
Iscriviti
