Università degli Studi di Bergamo e consulenti del lavoro: sottoscritta convenzione quinquiennale di praticantato anticipato
L’Università degli studi di Bergamo e l’Ordine dei consulenti del lavoro di Bergamo giovedì 17 settembre hanno sottoscritto, a margine dell’assemblea annuale dell’Ordine svoltasi al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo, una nuova convenzione per il tirocinio che anticipa la pratica professionale. Gli studenti avranno la possibilità di svolgere 6 dei 18 mesi del praticantato previsto per l’accesso alla professione [...]
Università degli Studi di Bergamo e Ufficio scolastico provinciale: nei risultati del test di medicina la scuola bergamasca è eccellenza
Sono stati resi noti i risultati del test d’accesso ai corsi di laurea a numero programmato in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria, sostenuti lo scorso 3 settembre da 744 studenti di Bergamo e provincia (58.343 in tutta Italia, 11259 i posti disponibili per medicina e 1103 per odontoiatria). Gli idonei, ovvero quelli che hanno totalizzato i 20 punti minimi necessari per concorrere alla graduatoria nazionale e alla distribuzione dei posti [...]
Crisi d’impresa nel post lockdown: ripensare la normativa per arginare i fallimenti
Covid 19 ha lasciato un conto pesante alle imprese italiane. Tra marzo e aprile 2020, oltre 4 imprese su 10 hanno dimezzato il valore del loro fatturatoe più della metà ha fatto ricorso alla cassa integrazione. Il solo Tribunale di Bergamo, città in cui l’emergenza sanitaria ha colpito più di altre, attende un raddoppio delle procedure concorsuali per i primi sei mesi del 2021, con il 50% in più di fallimenti. Ed è proprio da Bergamo che [...]
550 studenti per il test di Scienze della formazione primaria
Sono 550 gli studenti, in prevalenza donne, che questa mattina hanno sostenuto il test d’ingresso al corso di laurea in Scienze della formazione primariapresso la “cittadella accademica” del Lazzaretto di Bergamo, allestita per rendere sicuri e accessibili test e attività accademiche previste nel mese di settembre dall’Università degli studi di Bergamo.Prossimi appuntamenti in programma per studenti e matricole sono le giornate di [...]
Proroga del processo partecipativo “Città Alta Plurale”: Covid-19 verso un nuovo modo di abitare Città Alta
Aseguitodell’emergenzacausata dal Covid-19,il ComunediBergamoe il Centro Studi sul Territoriodell’Università degli studi di Bergamo hanno deciso di prorogare il processo partecipativo “Città Alta Plurale” fino a dicembre 2020 per continuare l’intervento di democrazia [...]
Attività e futuro dell’impresa: organi e strumenti per il governo della crisi al tempo della pandemia
Teatro Sociale, Via Bartolomeo Colleoni, 4 (Bergamo Alta) - Auditorium del Seminario Vescovile Giovanni XXIII Via Arena, 11 (Bergamo Alta) L’attività e il futuro dell’impresa, tema delicato e mai come oggi attuale nel contesto economico post emergenza Covid-19, sarà al centro del convegno dell’Ordine dei Commercialisti di Bergamo, in programma lunedì 21 e martedì 22 settembre 2020.La pandemia ha determinato un forte impatto negativo [...]
"CheeseMine", al via la stagionatura dei formaggi nelle miniere di Dossena
È stato presentato sabato 12 settembre a Dossena, uno dei borghi più autentici della Lombardia, il progetto “CheeseMine. Percorso di sperimentazione della stagionatura dei formaggi nelle miniere di Dossena”, attraverso cui la rete dei partner – 6 aziende agricole locali, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISPA – CNR), I Rais Società Cooperativa di Comunità e Università degli [...]
La fantasia della Carità: opere di Fabio Agliardi
Lo scorso 12 giugno – data originariamente prevista per l’inaugurazione a Palazzo Creberg della mostra La fantasia della Carità – è stato pubblicato sui canali social della Fondazione il suggestivo video che consente la visita virtuale alla esposizione delle opere di FabioAgliardi.Da oltre dieci anni Fondazione Creberg ha ideato e realizzato un progetto culturale che ha come obiettivo la sensibilizzazione del pubblico – attraverso esposizioni [...]
Al Parco Ittico Paradiso arriva una nuova specie: tre esemplari di capre orobiche autoctone
Sono arrivati al Parco tre esemplari di capra orobica autoctona, due femmine e un maschio, una preziosa specie protagonista, insieme a tutte le caprette della fattoria, domenica 13 settembre al Parco Ittico Paradiso di un nuovo laboratorio educativo che, dopo il grande successo della giornata sulle Libellule e sulle Damigelle, torna a coinvolgere i più piccoli, in totale sicurezza. Domenica 13 settembre i bambini verranno accompagnati in un viaggio [...]
Un dono per la città che rinasce: il volume fotografico di Alex Persico
Alto e basso. Ieri e oggi. Bianco e nero. È una città dalle plurime sfaccettature quella che emerge da «Insolite Visioni. La passione per il volo. Bergamo dall’alto», il volume fotografico edito da Grafica & Arte firmato da Alex Persico, fotografo specializzato in fotografie aeree, che in occasione del trentennale della sua carriera ha deciso di regalare a Bergamo un reportage inedito e profondo, dall’alto valore simbolico. Il [...]
Iscriviti
