Aperture straordinarie a dicembre: a Le Cornelle quest’anno si respira l’atmosfera natalizia
È tutto pronto al Parco Faunistico Le Cornelle per le aperture straordinarie nel mese di dicembre. Un’occasione imperdibile per visitare, per la prima volta, nella stagione invernale la realtà di Valbrembo e le sue oltre 120 specie.Prima data in programma per il ponte dell’Immacolata, da sabato 4 a mercoledì 8 dicembre, per continuare nei weekend di sabato 11 e domenica 12, sabato 18 e domenica 19 dicembre. A chiudere il 2021 anche le ultime [...]
Bando Educazione Diffusa 2022: FIEB e FACES in prima linea per contrastare la povertà educativa nei giovani
Si è tenuta questa mattina, martedì 30 novembre, presso la sede della FACES (via A. Maj, 16D, Bergamo) e online, la presentazione del Bando Educazione Diffusa 2022, ideato e finanziato da FIEB e FACES con 50.000 euro per contrastare la povertà educativa e la marginalità sociale nei bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni. Per illustrare le finalità, le caratteristiche e le condizioni di partecipazione al bando sono intervenuti Luigi [...]
Assemblea generale ODCEC Bergamo
Si è svolta oggi, martedì 30 novembre, l’Assemblea generale degli Iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo, in cui è stato approvato il Bilancio preventivo 2022. Un’Assemblea finalmente in presenza – dopo tanto tempo trascorso “a distanza – e presieduta dalla dott.ssa Simona Bonomelli, Presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo ancora in carica [...]
Agrimonia: al via venerdì 3 dicembre il progetto di data science volto ad analizzare l’impatto dell’agricoltura sulla qualita’ dell’aria
Venerdì 3 dicembre, si terrà l’incontro di avvio del progetto “The impact of agriculture on Italian air quality and the COVID-19 pandemic” (AgrImOnIA) finanziato da Fondazione Cariplo, nell’ambito della call “Data Science for Science and Society”, di cui l’Università degli Studi di Bergamo è capofila e che vede coinvolte l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università degli Studi di [...]
Un dato di fatto
La “cultura del dato” deve essere parte del bagaglio di ogni cittadino, come nuova forma di alfabetizzazione, capace di promuove una nuova tensione educativa. Lo sostengono i professori di UNIBG Matteo Kalchschmidt, Stefano Paleari e Lucio Cassia nella pubblicazione “Un dato di fatto. Uso e abuso del dato. Un viaggio tra realtà, rappresentazione ed emozione”. L’importanza del dato nella società contemporanea sarà approfondita nel [...]
UniBg: al via il corso per riabilitare il paesaggio montano, e sfruttare straordinarie opportunità sostenibili
Trattare di questioni relative alla montagna, per valorizzarne le peculiarità e l’attrattiva, ma anche promuovere il rinnovamento di una didattica che si apra sempre di più ai territori: questi gli obiettivi del corso di perfezionamento sulla “Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali in Montagna”, promosso dall’Università degli studi di Bergamo, che prenderà il via venerdì 26 novembre. I contenuti del ciclo [...]
Luberg: cerimonia di fine anno
Mercoledì 01 Dicembre 2021 | Aula Magna Università degli Studi di Bergamo Dopo l’edizione digitale del 2020 la Cerimonia di Fine Anno LUBERG torna quest’anno finalmente in presenza come evento speciale all’interno della prestigiosa Aula Magna in S. Agostino per premiare le eccellenze dell’Università degli Studi di Bergamo e condividere con la città il valore degli alumni UniBg. Mercoledì 01 Dicembre dalle ore 19.00 le porte [...]
Acqua Bracca, un capolavoro di retroetichetta
Il Gruppo Bracca veste i panni del grande pittore albinese, dedicando le etichette delle proprie bottiglie in vetro da un litro al progetto di restauro “Moroni 500” della Fondazione Creberg che vede il recupero di capolavori di Giovan Battista Moroni per celebrare il cinquecentesimo anniversario della nascita dell’artista orobico. A partire dal mese di novembre, infatti, due milioni di bottiglie con la retroetichetta personalizzata promuoveranno i beni storico-artistici [...]
Continuano i test salivari nelle “scuole sentinella”: in provincia di Pavia eseguiti più di 2000 tamponi
Prosegue il piano di monitoraggio di ATS Pavia per valutare la circolazione di Covid-19 nelle scuole del territorio, attraverso la somministrazione di tamponi salivari molecolari nelle “scuole sentinella”. Ad oggi, infatti, sono più di 2000 i tamponi salivari molecolari eseguiti a un campione di alunni appartenenti a scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia. A livello epidemiologico, la rilevanza di questo monitoraggio è esponenziale, [...]
“al proprio posto: riduco, riuso, riciclo” riceve la seconda parte del finanziamento conai
La campagna di Nord Milano Ambiente – lanciata in collaborazione con il Comune di Cinisello Balsamo – riceve anche la seconda parte del finanziamento messo a disposizione all’interno dell’accordo di programma quadro ANCI-CONAI per le campagne di sensibilizzazione verso la raccolta differenziata Dopo il riconoscimento dei primi €20.000 ottenuto ad aprile 2021 da parte di CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) come misura a sostegno delle campagne di [...]
Iscriviti
