Castel Cerreto (BG): inaugurazione dell’anno scolastico della Scuola per lavorare nell’Agroalimentare, di proprietà di FIEB. L’Arcivescovo di Milano Monsignor Delpini: “riabilitazione e vocazione per tornare sui banchi”
Si è tenuta nella mattinata di oggi, venerdì 17 settembre, l’inaugurazione dell’anno scolastico della Scuola per lavorare nell’Agroalimentare, istituto della Fondazione Maddalena di Canossa a Castel Cerreto (Treviglio) e di proprietà della Fondazione Istituti Educativi Bergamo, alla presenza del Monsignor Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, e delle autorità civili e religiose del territorio. Il Monsignor Mario Delpini ha incontrato e [...]
UniBg: 603 studenti per il test di ingresso a Scienze della Formazione Primaria. Il futuro riparte dalla Fiera di Bergamo
Migliaia di candidati oggi in tutta Italia hanno sostenuto il test di ingresso a scienze della formazione primaria di preparazione per diventare insegnante per le scuole dell’infanzia e primaria. A Bergamo ben 603 studenti, un numero più che triplo rispetto ai 160 posti disponibili, si sono dati appuntamento alla Fiera di Bergamo, dove, con ordine e in massima sicurezza, dopo controllo del Green Pass e verifica dell’autodichiarazione, i futuri insegnanti hanno svolto la [...]
Giornata importante per il futuro UniBg: eletti 5 direttori di dipartimento e nuovo record di immatricolazioni
I numeri superano le aspettative: vince l’Università a misura d’uomo, ma con un’offerta formativa varia e in continuo rinnovamento. Una giornata importante – quella di oggi, giovedì 16 settembre - per il futuro dell’Università degli Studi di Bergamo. Due infatti le grandi novità: l’elezione di 5 nuovi Direttori di Dipartimento e un nuovo record d’immatricolazioni per l’Ateneo orobico. Unibg infatti - [...]
Ufficio per il processo: 248 i posti disponibili presso la Corte di Appello di Brescia
Il Rettore Morzenti Pellegrini: “Esperienza unica di formazione e preziosa opportunità, per i nostri laureati, di mettere in pratica quanto appreso grazie agli studi accademici e ai tirocini curriculari” 16.500 posti in tutta Italia, 8.171 già in partenza con la pubblicazione del primo bando – pubblicato lo scorso 6 agosto – di cui 248 disponibili presso la Corte di Appello di Brescia, distribuiti tra la stessa e i Tribunali di Brescia, Bergamo, [...]
Milano Malpensa: lavori in tempi record per il rifacimento della pista 17L/35R
Poco più di un mese per cambiare volto alla pista 17L/35R e le vie di rullaggio D e E del principale aeroporto milanese. Intervento di manutenzione straordinaria obbligatoria che prevede il trattamento, il recupero e il riutilizzo direttamente in loco delle materie prime secondarie derivanti dalle lavorazioni. Partiti la scorsa settimana i lavori di riqualificazione e ammodernamento della pista 17L/35R e delle vie di rullaggio D e E dell’aeroporto di Malpensa a cura [...]
Covid-19, perdite nei bilanci e “quinquennio di grazia”: «attenzione alle storture sulla parità di trattamento»
La raccomandazione del notaio Paolo Divizia e del commercialista dott. Giorgio Berta dalle pagine di “Strumenti finanziari e fiscalità”, rivista edita da Egea, casa editrice dell’Università Bocconi: «Le perdite da mala gestione godono delle stesse agevolazioni delle perdite da emergenza sanitaria provocando oggettive disuguaglianze». Perdite cristallizzate e nuovi meccanismi di protezione per le società in difficoltà. Al fine di [...]
Mostra itinerante “Dante 700”
Si inaugura sabato 18 settembre 2021 - presso la Basilica di San Defendente a Romano di Lombardia - la suggestva mostra "Dante 700" con opere di Carlo Previtali, omaggio alla memoria di Dante Alighieri nel 700° anniversario della morte.Bergamo, 13 settembre 2021 – Nell’ambito della sua storica collaborazione con il Museo d’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia, la Fondazione Credito Bergamasco presenta al pubblico la mostra itinerante “Dante700. [...]
Collaborazione tra associazioni e pubblica amministrazione: È questa la sfida e l’opportunitÀ che il terzo settore puo’ trarre dal pnrr.
Il tema è stato affrontato e approfondito durante il convegno organizzato da Avis Regionale Lombardia Non solo co-programmazione e co-progettazione, ma soprattutto collaborazione tra enti e istituzioni: è questa la sfida e l’opportunità che il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) rivolge al mondo dell’associazionismo e del Terzo Settore. Sfida che Avis Regionale Lombardia ha intenzione di accettare e sfruttare al meglio, per il bene di tutti. [...]
60 ricercatori e docenti di UniBg tornano in aula per una didattica di qualità
Garantire una qualità didattica massima e condividere i valori e i principi fondanti dell’istituzione. Sono questi gli obiettivi del ciclo di quattro incontri di formazione dedicati ai docenti e ricercatori neoassunti dell’Università degli studi di Bergamo (2-6-8-14 settembre 2021). Il ciclo di incontri, frequentato da 60 iscritti tra ricercatori e docenti, provenienti da tutti gli 8 dipartimenti dell’Ateneo, si inserisce nell’offerta formativa [...]
Sabato 4 settembre avis regionale lombardia organizza il convegno “pnrr: quali prospettive per avis?”
Dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Sede Avis Regionale Lombardia (con green pass) Largo Volontari del Sangue, 1 – Milano Oppure online previa registrazione al seguente link: https://forms.gle/4Cui6WJ5FUQpT3c18 “PNRR: Quali prospettive per Avis?”: è questa la domanda a cui cercherà di rispondere il convegno organizzato da Avis Regionale Lombardia per il prossimo sabato 4 settembre. Un incontro in presenza (che verrà trasmesso anche online [...]
Iscriviti
