Camerata RCO, i musicisti della Royal Concertgebouw Orchestra registrano in Italia
Mozart scrisse due soli Quartetti con pianoforte – anche se il progetto originario era di sei: uno fu stampato nel 1785, l’altro nel 1787, ma erano stati composti a breve distanza l’uno dall’altro. La formazione era insolita, e anche in seguito non sarà spesso ripresa: Beethoven e Schubert, per esempio, scriveranno trii e quintetti per pianoforte e archi, ma nessun quartetto. I due di Mozart, rimasti isolati nella sua produzione, hanno [...]
Generics e prodotti originali.
Aggiungere se stessi la fiducia!Problemi con la potenza, l'impotenza maschile, disfunzione erettile, impotenza - disturbi simili eventualmente visitare ogni uomo. Questi disturbi portare a una perdita di fiducia, senza la quale l'uomo si consuma. Eliminare l'ansia e tornare alla vita sessuale vivace. Basta una compressa, e tu sei in forma precedente. Stimolanti potenza moderni adatti gli uomini di ogni età. Viagra offre una notte indimenticabile, Cialis è adatto [...]
Come gestire il tuo Magazzino da qualunque postazione anche con Smartphone e Tablet
La gestione dell'inventario e magazzino è un aspetto fondamentale per le aziende che commerciano prodotti fisici, soprattutto se c'è la necessità di gestire diversi magazzini e con più collaboratori. La soluzione proposta da IBS Point può agevolare notevolmente questa fase, grazie al sistema web based gestibile anche da Tablet e smartphone anche in modalità multiutente. Una soluzione innovativa che permette la gestione di uno o più [...]
Conversazione con Giuseppe Leone, alla Galleria Lo Magno un incontro sulla fotografia
Modica (RG) - Giovedì 5 gennaio alle ore 19.00, nei locali della Galleria Lo Magno (Via Risorgimento 91), adibiti per l'occasione a piccola sala per conferenze, il fotografo Giuseppe Leone incontrerà il pubblico per raccontare il proprio percorso artistico e commentare le immagini della mostra "Donne", esposte nella galleria. Dialogherà con lui Caterina Magliulo, autrice del testo inserito nel catalogo della mostra. Fin dagli anni Sessanta Giuseppe [...]
Non solo “senatori” alla marcialonga
Nelle Valli trentine di Fiemme e Fassa si sa, si respira aria buona, ma in questo periodo dell’anno ancor di più, la scia innevata che congiunge le due vallate è già a buon punto, e si sta lavorando costantemente per completarla in vista della quarantaquattresima Marcialonga prevista per il 29 gennaio prossimo. Il comitato organizzatore della ski-marathon sta continuando a celebrare i propri “senatori”, le dieci stoiche Leggende che non si sono [...]
Villa di Masseto, dimora sospesa tra tradizione e modernità
Matrimoni, cene aziendali, feste a tema, corsi di yoga sono alcuni degli eventi che oggi ospita Villa di Masseto, situata a Pontassieve tra le colline toscane: una location ideale anche per fare da cornice a soggiorni di relax e ritrovi di famiglia.Villa di Masseto: le caratteristiche della locationCornice ideale per ospitare eventi e cerimonie, Villa di Masseto si erge nel cuore della Toscana, sulle colline di Pontassieve, località situata nei pressi di Firenze. Si [...]
La donna di Ostuni: storia antichissima e suggestiva
Nel 1991, le opere di scavi portate avanti dal Prof. Donato Coppola, docente dell’Università ‘Aldo Moro’ di Bari, permise il rinvenimento di uno scheletro risalente a circa 28.000 anni fa. Le ossa appartenevano a una donna di circa 20 anni, la quale portava al grembo un bambino che non vide mai la luce. Accanto ai resti della donna, le ricerche portarono in superficie anche una serie di monili appartenenti al corredo della donna, oltre a resti di un antico bue e [...]
La vite è bella al Purtimiro 2016. Le ciomme di Cori in scena al Teatro Rossini di Lugo
In uno dei luoghi simbolo del teatro nazionale ha fatto il suo ingresso la scenografia naturale realizzata con piante di Malvasia coresi, creata da Cristiana Aureggi, scenografa professionista e contadina. L’arte che incontra l’agricoltura. La campagna come officina di idee e un mestiere da recuperare e valorizzare. Le piante di vite di Cori che invece di ardere al fuoco vanno in scena nel settecentesco Teatro Rossini di Lugo (RA). La Malvasia, vitigno per vino da tavola e [...]
Monsignor Giovanni Carrù ristrutturazione Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
Si è riunita la plenaria della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.L’iniziativa è stata voluta dall’arcivescovo presidente, Gianfranco Ravasi, e dal segretario, Monsignor Giovanni Carrù, al fine di definire le attività dal punto di vista storico, letterario, teologico, archeologico e conservativo.La Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, l’istituzione pontificia che, secondo le convenzioni tra la Santa Sede e lo Stato italiano, [...]
Mons. Giovanni Carrù: La voce dei primi cristiani nelle catacombe di Siracusa.
“Le catacombe di S. Giovanni a Siracusa, tra le più estese e suggestive del territorio siciliano, sono, ogni anno, illuminate dalla emozionante iniziativa, definita, in maniera assai significativa, Strepitus silentii ed organizzata dal gruppo dei giovani, che fanno capo alla società Kairos, in perfetta sintonia con la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, l’Ente Vaticano che si occupa della custodia, della tutela e della valorizzazione delle [...]
Iscriviti
